Ai sensi del comma 1 dell'art. 1118 del Codice Civile, come unico modo per disporre autonomamente della propria proprietà in caso di morte, viene redatta una volontà. Nel paragrafo 5 di questo articolo, per la prima volta a livello legislativo, viene registrata la possibilità di eseguire questa transazione unilaterale. Dal momento della morte (apertura dell'eredità), il proprietario perde per sempre il diritto di apportare modifiche alle condizioni per la cessione della proprietà o di intraprendere una nuova azione che determina il destino dei valori. A questo proposito, l'invalidità della volontà, la modifica e la cancellazione della volontà agiranno come circostanze estremamente indesiderabili. Hanno un impatto diretto sulla capacità del cittadino di disporre a sua discrezione di proprietà che gli appartengono. Più avanti nell'articolo saranno considerati più in dettaglio l'invalidità della volontà, la modifica e la cancellazione della volontà.
Informazioni generali
Nell'art. 1118, comma 5 del codice civile, viene data la definizione di testamento. In conformità con la norma, una transazione unilaterale viene riconosciuta come tale, creando i corrispondenti doveri e opportunità legali dopo l'apertura dell'eredità. Tuttavia, vale la pena notare che la definizione di cui sopra non riflette accuratamente l'essenza del concetto. La stessa volontà non può creare obblighi né prima né dopo l'apertura dell'eredità. In questo caso, si dovrebbe fare riferimento a un altro articolo del codice civile. In particolare, ai sensi dell'art. 155 una transazione unilaterale, che è un testamento, crea gli obblighi corrispondenti solo per la persona che l'ha commessa. La partecipazione di altre parti è consentita solo previo accordo tra loro o in altri casi previsti dalla legge.
Le specifiche del verificarsi di obblighi
Alla luce di quanto sopra, l'assunto che come "casi speciali stabiliti dalla legge" possano essere gli articoli 1134 (sull'esecutore del testamento) e 1137 (sul rifiuto del testamento), è considerato errato. Indubbiamente, nell'ambito della prima e della seconda norma, le persone rilevanti hanno obblighi previsti dalla legge. Ma fare testamento non è abbastanza. Obblighi corrispondenti appaiono in caso di adempimento da parte di persone transazione a senso unico. In particolare, l'esecutore della volontà deve accettare l'attuazione dell'ultima volontà, il successore deve accettare l'eredità, poiché l'obbligo stabilito dal rifiuto testamentario è adempiuto solo in questo modo.
Opportunità legale
L'unico diritto che può formarsi una volontà dopo l'apertura dell'eredità (ma non in tutti i casi) è la capacità, infatti, di prendere proprietà dal defunto. La volontà del proprietario ha lo scopo di creare la capacità di determinare a discrezione personale il destino dei valori materiali. Tuttavia, per esercitare questo diritto, un testamento è una condizione necessaria ma non sufficiente. In questo caso, sono anche richieste azioni legali di altre persone corrispondenti alla volontà del proprietario.
Tipi di ordini
Il codice civile fornisce il seguente elenco dei principali tipi di testamento del testatore:
- Indicazione dei successori.
- Istituzione di quote per eredi nella proprietà trasferita.
- Rifiuto del testamento.
- Privazione dell'eredità di tutti o di alcuni dei successori.
- Posa testamentaria.
- La nomina del contraente. Questo tipo di ordine è considerato facoltativo.
Nella maggior parte dei casi, un'indicazione degli eredi funge da volontà del proprietario. su rifiuto testamentario nell'art. 1137 c'è una spiegazione diretta. Per analogia, può essere applicato all'assegnazione ereditaria ai sensi dell'art. 6. L'istituzione di quote di successori in proprietà richiede l'indicazione degli stessi eredi. A questo proposito, questo tipo di ordine può esistere solo insieme alla definizione di successori.
diseredamento
Per quanto riguarda questo ordine, la pratica delle forze dell'ordine che esiste oggi si basa stabilmente sul fatto che il contenuto della volontà può essere esaurito solo portando questa volontà senza indicare i successori. Sorge la domanda: è coerente con la legge? Secondo l'art. 1119, in cui vengono divulgate le definizioni di libertà testamentaria, non vi è dubbio una risposta positiva. La possibilità di privare un'eredità è espressamente menzionata nel paragrafo 1 nell'elenco dei principali tipi di disposizioni. Pertanto, la legge non proibisce esplicitamente l'esaurimento di una volontà da parte di questo ordine. Allo stesso tempo, il paragrafo 5 dell'art. 1118 risponde negativamente alla domanda sopra.
Come già notato, la volontà agisce come un'operazione unilaterale, i cui obblighi e possibilità sorgono dopo l'apertura dell'eredità. Da ciò possiamo trarre la seguente conclusione. Una transazione unilaterale che non comporta la comparsa di doveri e diritti non può essere considerata una volontà. Ma l'espressione della volontà è riconosciuta come esaurita da un ordine di privazione dell'eredità. L'unica conseguenza di tale volontà è la perdita da parte dei successori del diritto di portare la proprietà del defunto nella sua proprietà per legge. In poche parole, una tale dichiarazione di volontà non solo non genera obblighi, ma anche le capacità legali degli eredi. Tale contraddizione può servire come base per l'invalidità della volontà. La nullità di tale transazione è stabilita nell'Art. 168.
Annullamento, modifica e invalidità di un testamento
La legge prevede la contestazione della volontà del defunto in determinate situazioni. La nullità della volontà del codice civile della Federazione Russa stabilisce nell'art. 1131. La clausola 1 di questo articolo è considerata analoga alla clausola 1 dell'articolo 166. Nelle disposizioni dell'articolo 1131 viene data la separazione delle volontà in discutibile e invalido. Inoltre, le definizioni stabilite non differiscono dalle interpretazioni riguardanti altre transazioni controverse o nulle. La differenza essenziale tra l'arte. 166 e art. 1131 rappresenta una cerchia di persone in grado di riconoscere l'invalidità di una volontà e di un'altra transazione.
Quindi, secondo il primo articolo, le entità possono essere persone il cui elenco è riportato nel Codice Civile. Allo stesso tempo, l'invalidità della volontà può essere riconosciuta nel caso della persona i cui interessi sono violati dall'espressione contestata della volontà. Nella determinazione della Corte costituzionale, si rileva che la norma prevista dal Codice nell'art. 1131, che fissa la possibilità per tali persone di appellarsi all'ordine del proprietario, si concentra sul garantire la loro protezione legale. Pertanto, la cancellazione, il cambiamento e l'invalidità di un testamento sono requisiti che possono essere presentati da una gamma abbastanza ampia di soggetti.
Risultato nullità transazione
Come accennato in precedenza, l'unica possibilità legale di un successore dopo l'apertura dell'eredità sarà, di fatto, l'accettazione della proprietà del defunto nella sua proprietà e la successiva disposizione a sua discrezione personale. Di conseguenza, l'assenza di una volontà è la conseguenza dell'invalidità della volontà. Se l'eredità non è stata accettata in una situazione del genere, questo risultato sarà l'unico. Se il successore ha sottoscritto i suoi diritti, si applicherà una regola diversa. In particolare, questo caso è previsto dall'art. 168. Questo articolo discute la situazione dell'eredità in assenza di capacità giuridica.Pertanto, a seconda della base di invalidità, la volontà può essere contestata per un motivo o per l'altro e si verifica l'uno o l'altro risultato della nullità della transazione. La sezione V del codice non stabilisce regole specifiche in materia. A questo proposito, le disposizioni del capitolo 9 relative alla nullità delle transazioni potrebbero applicarsi alle conseguenze derivanti dalla nullità di un testamento. Tuttavia, le sue regole si applicano ai contratti.
Requisiti del soggetto
Le persone che sostengono l'invalidità di un testamento, la pratica giudiziaria deve essere considerata come parte attrice. Queste entità possono chiedere al cittadino, che ha accettato l'eredità per espressione trascurabile, il ritorno di tutto ciò che è stato ricevuto secondo le regole contenute nel Capitolo 60 del Codice. Questa disposizione si applica quando un oggetto definito individualmente agisce come soggetto di successione. La rivendicazione della cosa viene effettuata inviando un reclamo di rivendicazione. Quindi dovresti tenere conto dei commenti che sono stati forniti nella Risoluzione dal Plenum della Corte Suprema e dalla Corte Suprema di Arbitrato, spiegando alcuni problemi di invalidità della volontà.
spiegazioni
Nella summenzionata Risoluzione, nella clausola 34, in particolare, si spiega che una controversia relativa al ritorno di proprietà che è una conseguenza di un rapporto contrattuale o deriva dalle conseguenze della nullità della transazione (invalidità) dovrebbe essere risolta secondo la legislazione, le cui regole regolano precisamente queste interazioni specifiche tra soggetti. Se non esiste un tale rapporto tra le persone, il caso deve essere considerato ai sensi dell'art. 301, 302. Quando si accetta un'eredità in virtù di un testamento nullo, si applicano le conseguenze dell'invalidità di una transazione. Tuttavia, non esistono regole che regolano i risultati di tali rapporti unilaterali, il recupero di proprietà dal proprietario ai sensi delle disposizioni dell'art. 301 è considerato abbastanza ragionevole.
Regole per l'interpretazione dell'espressione della volontà
Questo è un altro punto con cui può essere correlata la validità della volontà. Ciò si riferisce alle regole stabilite dall'articolo 1132. In conformità ad esso, nell'interpretazione di un testamento da parte di un giudice, degli artisti o del notaio, viene preso in considerazione il significato letterale delle espressioni e delle parole in esso contenute. Se c'è qualche ambiguità riguardo a qualsiasi disposizione del testamento, questo viene confrontato con altri paragrafi e il significato del documento nel suo insieme. Inoltre, è richiesta la realizzazione più completa della presunta volontà del defunto.
Metodo grammaticale di interpretazione
L'articolo 1132 stabilisce due metodi per spiegare la volontà del defunto con riferimento alle entità autorizzate pertinenti. Il metodo principale si chiama grammaticale o letterale. In questo caso, l'interprete tiene conto solo di ciò che è scritto nel documento. Cioè, tiene conto del significato letterale delle espressioni e delle parole che compongono il contenuto della volontà. Pertanto, la legislazione impone al soggetto autorizzato di procedere dal fatto che il defunto ha scritto solo ciò che voleva scrivere e nient'altro.
Interpretazione sistematica
Questo metodo è la determinazione del significato letterale di una disposizione in una volontà confrontandola con altri punti e il significato generale di espressione della volontà. Questa interpretazione viene utilizzata quando vi è ambiguità nella comprensione del contenuto del documento. In questo caso, la legge obbliga la persona autorizzata a motivare il passaggio da un metodo all'altro. Cioè, l'interprete deve indicare ciò che non gli è esattamente chiaro nel documento e per quale motivo. È particolarmente importante eseguire questa procedura di giustificazione se l'interessato ha presentato un reclamo che chiede di riconoscere l'invalidità della volontà. L'assenza nella decisione motivata di una giustificazione del motivo del passaggio a un'interpretazione sistematica ci consente di considerare irragionevole tale atto.Questo, a sua volta, funge da base per contestarlo e abrogarlo.
Art. 1132 e 431
Questi articoli stabiliscono regole di interpretazione. Tuttavia, nell'art. 1132 norme riguardano la volontà e nell'art. 431 - dei contratti. Tra queste disposizioni c'è una differenza significativa nella cerchia dei soggetti. In particolare, ai sensi dell'art. 431 solo il tribunale può agire come unico interprete. Inoltre, la norma non prevede 2, come nell'Art. 1132 e 3 modi di spiegazione. I primi due allo stesso tempo nella loro descrizione e contenuto sono simili a quelli previsti per quanto riguarda la volontà. Il terzo metodo è il cosiddetto storico. Al paragrafo 2 dell'art. 431 si indica che nel caso in cui le regole della parte 1, che prevedono una versione sistematica e letterale della spiegazione, non consentano una comprensione obiettiva del contenuto, è necessario scoprire l'effettiva volontà generale delle parti dell'accordo tenendo conto dello scopo della sua conclusione.
Tutte le circostanze esistenti sono prese in considerazione. Tra questi ci sono quelli che hanno preceduto la firma del documento: corrispondenza, trattative, le pratiche stabilite durante l'interazione delle parti, le abitudini di turnover, nonché le successive azioni dei partecipanti. Parte 2 dell'Art. 431 consente al tribunale, interpretando il contratto, di andare oltre il suo contenuto e tenere conto di altre circostanze. Nell'art. La normativa 1132 non offre tale opportunità alle parti della controversia. Pertanto, la norma limita il diritto dell'interprete di prendere in considerazione qualsiasi cosa diversa dal testo della volontà. Questa disposizione sembra abbastanza ragionevole rispetto a soggetti come notaio e performer. Allo stesso tempo, il tribunale è privato della possibilità di una "interpretazione storica". Secondo alcuni autori, tale limitazione sembra inappropriata. Spiegano la loro posizione per il fatto che quando si considera una controversia ereditaria, le condizioni legali per l'invalidità di una volontà non consentono sempre una risoluzione esaustiva della questione. A questo proposito, l'organismo autorizzato deve spesso affrontare la necessità di tenere conto di una serie di altre circostanze che vanno oltre il testo del documento che esprime la volontà del defunto e sono significative per la sua comprensione oggettiva. Pertanto, nessuna circostanza è motivo di invalidità di una volontà che precede la sua preparazione.
Punto importante
Un riferimento a quanto indicato nell'Art. 1132 del Codice sulla necessità di assicurare la più completa attuazione della presunta volontà del defunto, la legge prevede la considerazione di circostanze che esulano dall'ambito della volontà, difficilmente può essere considerata giustificata. Ciò è dovuto a una serie di considerazioni. In particolare, la guida di cui sopra si riferisce a una versione sistematica dell'interpretazione del testo, in cui l'interprete si basa esclusivamente sui punti della volontà. Inoltre, sotto il presupposto di cui sopra, la possibilità di una spiegazione più estesa dell'essenza del contenuto della volontà sarebbe fornita sia al notaio che all'esecutore. Questo, a sua volta, non è consentito dalla legge.
Invalidità della volontà nella legge romana
Prima di tutto, dovrebbe essere fornita una breve descrizione dell'eredità nei tempi antichi. Non è stata riconosciuta come volontà una disposizione di proprietà, ma solo quella in cui è stato indicato il successore. La dottrina classica prevedeva che l'appuntamento fosse dato all'inizio della volontà. La designazione del successore è stata una parte essenziale dell'ordine. Casi di invalidità del testamento si sono verificati se la dichiarazione di testamento conteneva istruzioni esaustive su chi e quale parte della proprietà fosse trasferita, ma non esisteva una definizione nominata di eredi. Tuttavia, la nomina del successore potrebbe non essere stata esaurita. Il testamento potrebbe nominare tutori su giovani successori, contenere rifiuti.
Circostanze per la realizzazione della volontà
Per fare testamento a Roma, era necessaria una speciale "abilità". Non era dotata di persone legalmente incapaci (spacciatori, minori, malati di mente e altri), condannati per alcuni reati diffamatori, ecc. In conformità con le disposizioni in vigore a quel tempo, un testatore aveva stabilito una restrizione. Consisteva nel fatto che non doveva passare i suoi parenti ("sottomessi") in silenzio. Ciò significava che aveva bisogno di nominare loro eredi o di spogliarli di seguito, anche se non c'era una buona ragione per farlo. Il testamento è stato redatto in una riunione pubblica. A questo proposito, i parenti potrebbero contare sul testatore per non privarli della successione senza giustificazione pena la censura universale. L'esclusione dei figli dall'ordine è stata effettuata per nome, le figlie non potevano essere chiamate in modo specifico. Il mancato rispetto di questo ordine ha comportato l'invalidità della volontà. Per legge, in tali situazioni, l'eredità è stata aperta in relazione a tutti i soggetti.
Quota obbligatoria (minima)
Nei tempi antichi, il testatore aveva una capacità illimitata di disporre della proprietà. Tuttavia, nel processo di decomposizione della famiglia patriarcale e della perdita della severità e della semplicità della morale precedente, il testamento iniziò ad esercitare il proprio diritto in modo che i valori materiali fossero talvolta trasferiti a persone assolutamente non autorizzate. Allo stesso tempo, i parenti del testatore che hanno dato un contributo fattibile alla proprietà non hanno lasciato nulla. Ciò ha contribuito a introdurre nella legge alcune restrizioni alla libertà di espressione. In particolare, è stata stabilita una quota obbligatoria. Come ha dimostrato la vita, il requisito formale che era rivolto al testatore di nominare i successori o di privarli della loro eredità non proteggeva i legittimi interessi di questi individui. Pertanto, la pratica giudiziaria ha stabilito che non è sufficiente indicare nella volontà di persone specifiche che prendono proprietà. È stato necessario stabilire un minimo noto (quota obbligatoria). Se il testatore non ha ottemperato a questo requisito, l'interessato potrebbe presentare un reclamo con una richiesta di riconoscimento dell'invalidità della volontà. Tale requisito era giustificato dal fatto che un tale ordine violava gli obblighi morali del proprietario. Se la motivazione era riconosciuta come motivata, si presumeva che il testatore fosse "mentalmente anormale". Questa circostanza, a sua volta, è servita da base per l'invalidità della volontà.
Cerchia di eredi obbligatori
Fu notevolmente ampliato dal pretore. Tra i soggetti di diritto, tra gli altri, c'erano i bambini emancipati. La dottrina classica ha ulteriormente ampliato la cerchia dei successori obbligatori. Pertanto, i parenti ascendenti e discendenti, nonché le sorelle mezzosangue e sorelle e i fratelli del testatore, avevano diritto a un certo minimo. Quest'ultimo è avvenuto se la persona contaminata è stata nominata successore. Se la quota obbligatoria non è stata inclusa nell'ordine per una buona ragione, la volontà rimarrà in vigore a tutti gli effetti. In altre situazioni, l'espressione della volontà era considerata nulla.