Il capitale circolante in bilancio rappresenta l'ammontare avanzato nel complesso delle attività materiali dell'azienda, progettato per servire il processo aziendale. Sono completamente utilizzati durante un ciclo produttivo e commerciale (operativo). Consideriamo ulteriormente come viene eseguito il calcolo del capitale circolante in bilancio.
Informazioni generali
Il capitale circolante in bilancio è necessario per la formazione e l'uso pianificati delle attività produttive nel volume minimo necessario. Con il loro aiuto, la società garantisce l'implementazione del programma stabilito in un determinato periodo. Le attività di produzione comprendono:
- materie prime;
- materiali aggiuntivi e di base;
- imballaggio;
- combustibile;
- prodotti semilavorati;
- parti di riparazione;
- oggetti d'uso e di basso valore;
- produzione incompleta;
- prodotti semilavorati fabbricati dall'impresa;
- costi dei prossimi periodi.
Il capitale circolante comprende anche fondi di circolazione. Includono:
- residui di prodotti finiti nei magazzini;
- prodotti spediti ma non pagati dai clienti;
- saldi in crediti, cassa, conto corrente bancario, in calcoli, investiti in titoli (a breve) titoli.
Questi fondi sono costantemente in movimento. Garantiscono la continuità del turnover dei fondi. Durante questo processo, ci sono cambiamenti regolari e costanti nelle forme di costo avanzato. Dal denaro diventa merce, quindi produzione, poi di nuovo merce e di nuovo monetaria.
valore
Il capitale circolante in bilancio svolge un ruolo chiave nella produzione. La loro importanza consiste nel finanziamento anticipato delle spese nei volumi minimi necessari per la formazione di prerequisiti per il rilascio di nuovi prodotti. Contribuiscono anche alla formazione del risultato economico stimato dell'impresa.
Principi fondamentali
Il processo per stabilire la composizione e la struttura necessarie di questi beni, determinare le loro fonti, i loro bisogni, oltre a garantire il controllo sull'efficienza del loro uso e sicurezza è l'organizzazione del capitale circolante. Si basa sui seguenti principi:
- la formazione di un numero minimo di attività correnti per garantire la continuità del processo produttivo e della circolazione;
- uso efficace;
- distribuzione razionale delle attività a disposizione dell'impresa nelle aree del processo produttivo;
- formazione e ricostituzione di beni a spese del proprio e fondi presi in prestito in conformità con il volume di uscita;
- formazione di riserve finanziarie;
- controllo sulla sicurezza e l'uso razionale dei fondi.
classificazione
Il capitale circolante varia nelle caratteristiche finanziarie della loro istruzione. Possono essere grossolani e puliti. Il primo gruppo include tutte le attività correnti, indipendentemente dalle fonti. La rete include la differenza tra l'aggregato lordo delle attività e il totale passività a breve termine (correnti). Questo capitale è presentato come capitale circolante. Nel bilancio in normali condizioni di attività delle entità aziendali, la dimensione delle attività correnti è maggiore di passività a breve termine. Ciò significa, in altre parole, che i debiti non superano il loro importo. Per la partecipazione al circuito, i fondi sono suddivisi in anticipi di attività di produzione o fondi di circolazione. C'è anche una classificazione in base alle fonti di formazione. Pertanto, le attività sono suddivise in capitale circolante attratto, preso in prestito e proprio.Nel bilancio, quest'ultimo valuta sia l'efficienza dell'utilizzo di OK sia l'efficacia della produzione. Questi beni sono costantemente presenti nell'azienda. Non hanno fissato un periodo di utilizzo. In questo caso, la loro effettiva presenza nell'azienda è di particolare importanza.
Capitale circolante proprio: formula dell'equilibrio
Di norma, la determinazione di SOS viene effettuata sottraendo le passività correnti dalle attività. L'Ordine dell'Amministrazione federale fallimentare (insolvenza) del 12 agosto 1994 n. 31-r, che spiega le disposizioni metodologiche per la valutazione della situazione finanziaria di un'impresa e l'istituzione di una struttura di rendicontazione insoddisfacente, regola la procedura in base alla quale viene determinato il capitale circolante. La formula del saldo è la seguente:
- SOS = p. 490 - p. 190.
Date le modifiche introdotte dopo il 2011, l'equazione sarà la seguente:
- Capitale circolante proprio in bilancio = riga 1200 - p. 1500.
Oltre a questa equazione, c'è un'altra opzione. In conformità a ciò, le attività correnti nello stato patrimoniale sono la linea 1300, riassunta da pagina 1530, meno pagina 1100.
Approcci metodici
La loro esistenza è dovuta al collocamento non regolamentato del capitale circolante e alle fonti della sua formazione. Tra gli approcci metodologici più comuni ci sono i seguenti:
- Il capitale circolante in bilancio è la linea del totale della sezione 2, sintetizzata con le spese differite meno la somma del totale della sezione 4 e le entrate dei periodi imminenti. Secondo questa opzione, si propone di aggiungere alle attività che si riflettono nel Sez. 3, e sottrarre da essi gli indicatori del Sez. 4, nonché le passività correnti.
- Il capitale circolante in bilancio può anche essere rappresentato come la differenza tra gli importi del totale della sezione 2 dell'attività con le spese dei periodi a venire e il totale di sec. 3 passività con il risultato di Sez. 4 e risconti passivi. In questo caso, vengono presi in considerazione tutti i costi e i ricavi dei seguenti periodi. Se ci sono prestiti a lungo termine, dovrebbero essere inclusi nei calcoli, poiché sono destinati anche agli investimenti di capitale.
- Il capitale circolante proprio nel bilancio è la linea di risultato in Sez. 1 passività "Patrimonio netto" + indicatore sec. 2 "Protezione dei pagamenti e delle spese imminenti" - "Non attivo".
- Secondo il seguente approccio, si propone di sottrarre dall'importo delle spese e dei pagamenti imminenti, è richiesto un risconto. beni. Pertanto, SOS = totale secondo il sec. 1 + risultato sec. 2 + risultato di sec. 3 - indicatore sec. 1 risorsa.
- In base a questa opzione, viene aggiunta la somma dei valori delle sezioni I e II passività a lungo termine e quindi vengono detratte le attività non correnti.
Ragioni per carenza / matrimonio di SOS
I principali fattori che causano questo stato di capitale circolante includono:
- attività insoddisfacente del dipartimento marketing;
- mancata ricezione del reddito stimato;
- basso grado di responsabilità dell'impresa nel risolvere il problema della formazione e del risparmio del capitale circolante, del loro uso improprio;
- mancanza di tempestività nel finanziamento della crescita dello standard per SOS;
- presenza di crediti irragionevoli; si presentano quando il calcolo è prematuro, per esempio;
- un significativo aumento dei prezzi.
Sos in eccesso
L'eccedenza delle attività correnti dell'impresa è creata a seguito dell'eccesso di fondi rispetto agli standard stabiliti, che sono necessari per soddisfare le esigenze di produzione costantemente minime esistenti in termini di fornitura di risorse. Le ragioni per la formazione di SOS in eccesso includono:
- eccesso di profitti realizzati in effetti rispetto ai ricavi previsti nel piano;
- deduzione incompleta dei pagamenti di bilancio e dei contributi ai fondi fiduciari;
- ricezione gratuita di articoli di inventario da altre imprese;
- distribuzione insufficientemente completa degli utili per gli altri scopi previsti nel piano finanziario e così via.
L'eccesso di capitale circolante presso l'impresa indica che parte del patrimonio aziendale è inattivo, non genera alcun reddito. La mancanza di SOS, a sua volta, rallenta il processo di produzione. Il deficit riduce la velocità di circolazione economica dei fondi dell'impresa.